Architettura e Superstizioni
L’ascensore salta dal piano 12 al 14? No, non è un errore! Se hai mai notato questa peculiarità visitando un grattacielo, hai assistito a uno degli esempi più comuni di come le superstizioni influenzano l’architettura e il design degli edifici in tutto il mondo. Come architetti, ci confrontiamo quotidianamente con i vincoli tecnici, norma
Il segreto della nostra Villa Bifamiliare di Guardea
In un magazzino umbro, un blocco di marmo bianco ha atteso vent’anni prima di conoscere il proprio destino. Ogni grande progetto architettonico in effetti nasconde una storia: oggi vogliamo raccontarvi quella della scalinata protagonista della Villa Bifamiliare a Guardea. Ciò che colpisce per la sua apparente semplicità ha richiesto, in realtà,
Perché le Ville Romane avevano i cortili interni?
L’architettura sostenibile è spesso considerata una necessità moderna, una risposta alle crescenti preoccupazioni ambientali del nostro tempo. Eppure, mentre il settore edilizio cerca costantemente ispirazioni per ridurre l’impatto ambientale degli edifici, alcune soluzioni efficaci sono state sviluppate in epoche insospettabili. Il cortile i
Quando l’Arte incontra l’Architettura
Nell’epoca in cui le discipline creative si fondono e si contaminano sempre di più, il nostro Studio di via Settembrini a Milano ha deciso di aprire le porte all’arte, ospitando le opere dell’artista Cinzia Sarcina. Un incontro che celebra la naturale convergenza tra architettura e arte visiva, due linguaggi che parlano di spazio, [&
Cinque tecnologie per rinnovare la facciata di un edificio
Negli ultimi anni, complici anche gli incentivi statali, si è parlato molto di efficientamento energetico degli edifici. Ma quali sono in concreto le possibili modalità di intervento? In questo articolo condividiamo le cinque migliori tecnologie per il rinnovamento energetico delle facciate. 1. Sistema a cappotto Il sistema a cappotto rimane
“Le norme, come i progetti, si misurano nel concreto.”
È questa la riflessione che ci viene in mente ripensando alla serata di giovedì scorso, 7 novembre: il nostro studio ha ospitato gli architetti Massimo Capolla e Mariapia Izzo per presentare “Il controllo tecnico in esecuzione delle opere pubbliche“. In un’atmosfera di dialogo aperto e costruttivo, diversi professionisti del settore si so
Parco giochi inclusivo per tutti i bambini
Negli ultimi anni, la qualità della vita dei bambini con disabilità ha fatto enormi passi in avanti in Italia. Tuttavia, anche laddove il livello di integrazione è elevato, risulta ancora difficile per questi bambini vivere momenti informali e ludici in integrazione con i loro coetanei: è raro incontrarli nei “parchetti” a giocare e divertirsi [
Edificio Polifunzionale Battisti: Architettura Industriale Sostenibile
Nel panorama in continua evoluzione dell’architettura industriale emerge l’Edificio Polifunzionale Battisti, situato a Novate Milanese, zona nord della Città Metropolitana di Milano. Con questo progetto di 1100 mq abbiamo creato uno spazio che soddisfa le esigenze di un complesso commerciale, e al contempo diventa un perfetto esempio di archit
Loft Morgagni: da spazio lavorativo a modello di design urbano
Viviamo in un’epoca in cui la riqualificazione urbana e il design sostenibile sono al centro dell’attenzione. In questo contesto, il progetto del Loft Morgagni rappresenta un perfetto esempio di come l’architettura possa trasformare e rivitalizzare gli spazi urbani. Nascosto in un tipico cortile milanese, al piano terra di un elegante palaz