Parco giochi inclusivo per tutti i bambini

Negli ultimi anni, la qualità della vita dei bambini con disabilità ha fatto enormi passi in avanti in Italia. 

 

Tuttavia, anche laddove il livello di integrazione è elevato, risulta ancora difficile per questi bambini vivere momenti informali e ludici in integrazione con i loro coetanei: è raro incontrarli nei “parchetti” a giocare e divertirsi dopo la scuola. 

 

Spesso infatti l’attenzione della famiglia, dei servizi e della comunità si concentra sulla “disabilità” prima che sul bambino, focalizzando le energie verso attività ritenute “utili” perché “riabilitative”. 

 

 

Il progetto

 

Realizzare un’area giochi che sia accessibile e fruibile da tutti concretizza proprio il desiderio e il diritto di questi bambini di vivere momenti di integrazione con i loro pari, senza dover fronteggiare le barriere che un normale parco giochi può comportare.

 

Tra i progetti più significativi che abbiamo sviluppato, c’è quindi un’opera pubblica inserita in un piano attuativo di sviluppo urbanistico per l’hinterland milanese: un parco giochi inclusivo.

 

Questo concept, presentato ma poi non realizzato, rappresenta uno strumento per migliorare la vita delle persone, promuovendo l’inclusione sociale.

 

 

Oltre le barriere

 

Il progetto, di circa 900 mq, è stato concepito per rispondere a una domanda fondamentale: come possiamo garantire davvero a tutti i bambini il diritto al gioco e alla socializzazione?

 

La risposta si è tradotta in un design innovativo che si allinea perfettamente con l’articolo 7 della “Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità”, andando oltre il semplice rispetto delle normative tecniche (EN 1176 e EN 1177) per creare uno spazio veramente inclusivo.

 

 

Un viaggio multisensoriale

 

Il concept prevede diverse aree tematiche interconnesse, che si sviluppano su altezze differenti, ognuna pensata per stimolare differenti sensi e capacità:

 

  • Un’area “Terra e acqua” con fossa sabbia, fontanella e giochi escavatori
  • Una zona dedicata al suono con strumenti musicali a percussione
  • Uno spazio educativo sensoriale con pannelli tattili e percorsi di arrampicata
  • Un’area motoria multidisciplinare con funi, reti e scivoli
  • Una zona “dinamica” alla quota più alta, raggiungibile attraverso percorsi differenziati

 

La vera innovazione? Nessuna separazione tra le aree di gioco: tutti i bambini possono davvero giocare insieme, senza barriere.

 

Ma il progetto non si limita al gioco: prevede anche zone di socialità e relax con sedute e tavolini, pensate come punti di incontro per tutta la comunità. Un luogo dove l’integrazione sociale possa avvenire naturalmente, attraverso il gioco e la condivisione di esperienze.

 

Vuoi saperne di più?

 

Desideri saperne di più sui nostri progetti orientati alla sostenibilità sociale? 

Contattaci qui!